21. Februar 2019 um 09:18

“Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica…”- Riflessione per la nostra “Quaresima”

Diversi di noi, pronunciano queste parole ogni domenica, anzi si dovrebbe dire professano il nostro “credo”, nel quale verso la fine c’è questa frase. Gli altri lo fanno in diverse circostanze, celebrazioni o a casa.  In un certo senso – utilizzando il linguaggio mondano – si potrebbe dire, io faccio/noi facciamo parte di una “Associazione” che si chiama “La Chiesa”.  Allora se la Chiesa si paragona ad un’associazione, dovrebbe avere anche le regole ecc. Si dovrebbe pagare il contributo annuale; avere privilegi per i membri… (Penso alle nostre associazioni italiane, ma anche a quelle sportive di FN). Molti cristiani però non ne sanno le regole. Nella nostra “Associazione” le regole si chiamano “I precetti della Chiesa”. Sappiamo quali sono? Forse provo di ricordarle prima di leggere avanti! Se no, mi faccio questo favore e leggo che cosa la nostra Madre Chiesa ci ha prescritto (Possiamo verificare nel Catechismo della chiesa cattolica).

• Il primo precettoPartecipa alla Messa la domenica e le altre feste comandate e rimani libero dalle occupazioni del lavoro ») esige dai fedeli che santifichino il giorno in cui si ricorda la risurrezione del Signore e le particolari festività liturgiche in onore dei misteri del Signore, della beata Vergine Maria e dei santi, in primo luogo partecipando alla celebrazione eucaristica in cui si riunisce la comunità cristiana, e che riposino da quei lavori e da quelle attività che potrebbero impedire una tale santificazione di questi giorni. 264

Il secondo precettoConfessa i tuoi peccati almeno una volta all’anno») assicura la preparazione all’Eucaristia attraverso la recezione del sacramento della Riconciliazione, che continua l’opera di conversione e di perdono del Battesimo. 265

Il terzo precetto («Ricevi il sacramento dell’Eucaristia almeno a Pasqua») garantisce un minimo in ordine alla recezione del Corpo e del Sangue del Signore in collegamento con le feste pasquali, origine e centro della liturgia cristiana. 266

• Il quarto precettoIn giorni stabiliti dalla Chiesa astieniti dal mangiare carne e osserva il digiuno ») assicura i tempi di ascesi e di penitenza, che ci preparano alle feste liturgiche e a farci acquisire il dominio sui nostri istinti e la libertà di cuore. 267

Il quinto precettoSovvieni alle necessità della Chiesa ») enuncia che i fedeli sono tenuti a venire incontro alle necessità materiali della Chiesa, ciascuno secondo le proprie possibilità. 268

Questi precetti sono ancora attuali e sono di grande aiuto per la nostra crescita da cristiani e per prepararci al nostro incontro con Dio.

La bellezza che abbiamo, cari lettori, è che il nostro buon Dio, Padre di Misericordia, il “Babbo buono”, non sta col bastone in ogni angolo delle nostre strade ed ogni volta che noi non rispettiamo uno dei cinque precetti elencati ci dà una bastonata… No! No e no! Lui ci ama, lui ci ricorda, che la legge della vita è amare e Lui continua ad amarci. Se il suo Figlio, che è il nostro Signore e Redentore = Gesù Cristo, ha voluto questa Chiesa e noi con il Battesimo siamo i suoi membri, allora, non per la legge, ma per amore, per il rispetto, dovrei rispettare anche questi precetti. Come nella coppia, nella famiglia: ti amo, ti rispetto, ti aiuto, perché devo? No! Ti rispetto, ti aiuto, perché ti amo. Gesù Cristo ha chiamato la Chiesa la Sua sposa alla quale è rimasto fedele. Allora, forse in questa Quaresima 2019, rinnovo il mio rapporto con la mia “Associazione” che si chiama Chiesa, e continuo ad amarla, anche con i suoi difetti, come ha fatto il mio Maestro Gesù. Buona riflessione.

                                                             Diacono Riccardo

 

DAS KÖNNTE SIE AUCH INTERESSIEREN:

2. März 2023 um 11:10
Quaresima
Noi sappiamo che ogni vita è vocazione e che ad ogni vocazione è legata una particolare missione da compiere. Fin dall’inizio della storia della salvezza Dio ha chiesto agli uomini la loro collaborazione per realizzare il suo progetto di salvezza a beneficio dell’umanità. Nell‘Antico Testamento sono stati chiamati i patriarchi e i profeti, nel Nuovo …
» weiterlesen
9. Januar 2023 um 11:57
Buon anno 2023
Cari lettori della nostra Home, cari fedeli cristiani, All’inizio dell’anno 2023 i nostri migliori auguri: Buon anno a tutti! L’inizio di un nuovo anno è affidato a Maria Santissima. Sia un anno di pace nell’abbraccio di tenerezza del Signore e con la protezione materna di Maria, Madre di Dio e Madre nostra. Vorrei continuare il …
» weiterlesen
12. Dezember 2022 um 11:41
Avvento e Natale 2022
Cara comunità, chiunque lavori in una catena di montaggio o pulisca i piatti in una cucina, sa bene quanto sia noioso e frustrante fare sempre le medesime cose. Lo stesso può capitare anche con le persone: dopo molti anni anche l’amore e l’amicizia possono diventare monotoni e di routine. Per fortuna c’è l’Avvento! Con questo …
» weiterlesen